Italia - € (eur)
Seleziona un paese
Filtri
Sottocategorie, per Marchio
Ordina
€ 1199.00
€ 1199.00
€ 999.00
€ 1199.00
€ 749.00
€ 1099.00
€ 479.00 € 445.00-5%
€ 799.00
€ 499.00 € 489.50-2%
€ 649.00 € 622.00-5%
€ 999.00
€ 469.00 € 426.00-10%
€ 999.00
€ 1099.00
€ 409.00 € 389.00-5%
€ 299.00 € 276.50-10%
€ 2950.00 € 2906.50-2%
€ 499.00 € 489.50-2%
€ 529.00 € 516.50-2%
€ 599.00 € 563.00-5%
€ 1099.00
€ 919.00
€ 999.00
€ 245.00
€ 529.00
€ 999.00
€ 749.00
€ 299.00
€ 539.00 € 515.00-5%
€ 349.00 € 325.00-5%
€ 799.00
€ 1315.00
€ 265.00
€ 649.00
€ 1485.00 € 1325.00-10%
€ 119.00 € 116.00-5%
€ 809.00 € 730.00-10%
€ 349.00
€ 1799.00 € 1694.00-5%
€ 285.00 € 268.00-5%
€ 959.00 € 892.00-5%
€ 349.00
€ 449.00 € 422.00-5%
€ 1079.00 € 809.00-25%
€ 1049.00
€ 565.00 € 527.00-5%
€ 999.00 € 749.00-25%
€ 449.00 € 441.00-2%
€ 1179.00
€ 1099.00
€ 330.00
€ 939.00
€ 899.00
€ 375.00
€ 365.00 € 349.00-5%
€ 589.00
€ 285.00 € 229.00-20%
€ 749.00
€ 425.00 € 398.00-5%
€ 1099.00 € 990.00-10%
€ 349.00 € 334.00-5%
€ 999.00
€ 490.00 € 469.00-5%
€ 835.00 € 750.00-10%
€ 419.00 € 375.00-10%
€ 825.00 € 745.00-10%
€ 469.00 € 461.50-2%
€ 665.00 € 600.00-10%
€ 765.00 € 709.00-5%
€ 529.00 € 475.00-10%
€ 535.00 € 498.00-5%
€ 665.00 € 632.50-5%
€ 345.00 € 310.00-10%
€ 489.00 € 452.50-5%
€ 2000.00 € 1789.00-10%
€ 649.00 € 620.00-5%
€ 1049.00
€ 2450.00 € 2240.00-10%
€ 899.00
€ 2475.00 € 2309.50-5%
€ 139.00
€ 1290.00 € 1164.00-10%
€ 259.00 € 249.00-5%
€ 775.00 € 684.00-10%
€ 710.00 € 625.00-10%
€ 909.00 € 815.00-10%
€ 500.00 € 442.50-10%
€ 319.00
€ 215.00 € 203.00-5%
€ 295.00 € 258.00-15%
€ 865.00 € 793.00-10%
€ 979.00 € 908.00-5%
€ 465.00 € 418.00-10%
€ 209.00 € 200.00-5%
€ 1065.00 € 998.00-5%
€ 695.00 € 638.00-10%
€ 855.00 € 793.00-5%
€ 1099.00 € 1029.00-5%
€ 675.00 € 624.50-5%
€ 1499.00 € 1435.00-5%
€ 309.00
€ 809.00 € 756.00-5%
€ 765.00 € 718.00-5%
€ 885.00 € 833.00-5%
€ 545.00 € 503.00-10%
€ 265.00 € 260.00-2%
€ 2250.00
€ 1700.00 € 1674.00-2%
€ 375.00 € 343.00-10%
€ 1940.00
€ 2049.00
€ 689.00 € 653.00-5%
€ 539.00 € 507.00-5%
€ 1799.00 € 1796.00-2%
€ 1600.00
€ 680.00 € 647.00-5%
€ 1099.00 € 1071.00-5%
€ 1099.00 € 1071.00-5%
€ 615.00 € 586.00-5%
€ 640.00 € 611.00-5%
€ 649.00 € 626.50-5%
€ 1299.00
€ 1299.00
€ 1299.00
€ 475.00 € 453.00-5%
€ 549.00 € 525.00-5%
€ 1099.00
€ 1099.00
€ 1099.00
€ 1025.00
€ 1049.00
€ 975.00
€ 1065.00
€ 999.00
€ 999.00
€ 1049.00
€ 989.00
€ 890.00
€ 960.00
€ 899.00
€ 899.00
€ 949.00 € 880.00-5%
€ 929.00
€ 905.00
€ 279.00 € 266.00-5%
€ 529.00 € 518.00-2%
€ 409.00 € 396.50-5%
€ 479.00 € 466.00-5%
€ 775.00
€ 855.00
€ 255.00 € 243.00-5%
€ 699.00
€ 515.00 € 508.00-2%
€ 720.00
€ 695.00
€ 695.00
€ 699.00
€ 675.00
€ 629.00
€ 595.00
€ 659.00
€ 649.00
€ 649.00
€ 649.00
€ 589.00
€ 589.00
€ 589.00
€ 585.00
€ 555.00
€ 535.00
€ 499.00
€ 495.00
€ 480.00
€ 449.00
€ 409.00
€ 425.00
€ 305.00
€ 270.00
€ 270.00
€ 250.00
€ 265.00
€ 240.00
In ogni abitazione, il tavolo della sala da pranzo assume un ruolo fondamentale, fungendo da protagonista di innumerevoli momenti vissuti dalla famiglia. Questo oggetto non è solo un semplice elemento di arredamento, ma rappresenta un autentico palcoscenico dove si svolgono le esperienze quotidiane, dai pasti alle chiacchierate, dai giochi di società alle decisioni importanti.
Centrale in ogni sala da pranzo, il tavolo è il fulcro attorno al quale ruotano le attività domestiche. La sua presenza trasforma ogni pasto in un'occasione per ritrovarsi, scambiarsi opinioni, ridere e condividere racconti. La sua forma, che può variare dall'essere rotonda, quadrata o rettangolare, determina anche l'intimità e la connessione tra le persone. Un tavolo ovale, per esempio, può favorire la conversazione, mentre uno quadrato può dare un senso di uguaglianza e simmetria.
Riflettendo sul passato, si scopre che l'origine del tavolo da pranzo risale a tempi antichi. Anche se le prime versioni erano lontane dai design sofisticati di oggi, esse avevano già la funzione di unire le persone. Nelle antiche civiltà, come quella romana, i banchetti erano eventi sociali significativi, e il tavolo, spesso di pietra o legno grezzo, era il centro di questi incontri. Col tempo, queste semplici superfici sono evolute, integrando sempre più dettagli artistici e funzionali.
Nell'era contemporanea, il design del tavolo da pranzo si è evoluto in maniera significativa. Con l'avvento di nuovi materiali e tecnologie di produzione, gli stilisti e i designer hanno sperimentato forme innovative e soluzioni originali. Il vetro temperato , le resine, i metalli e i compositi sono entrati in gioco, permettendo la creazione di tavoli leggeri, resistenti e di grande impatto estetico. L'attenzione alla sostenibilità ha anche portato all'uso di legni riciclati o provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Le tendenze attuali vedono un mix perfetto tra funzionalità e estetica, con un occhio di riguardo verso la durabilità e l'ambiente.
In conclusione, il tavolo da sala da pranzo, con la sua ricca storia e le sue evoluzioni nel design, rimane un elemento imprescindibile in ogni casa. Al di là della sua funzione pratica, esso rappresenta un simbolo di comunità, condivisione e convivialità, elementi che, indipendentemente dalle mode del momento, non passeranno mai di moda.
Selezionare il tavolo ideale per la sala da pranzo può sembrare una scelta semplice, ma in realtà, ci sono numerosi fattori da considerare. Tra dimensioni, materiali e design, la decisione richiede un'analisi accurata per garantire che il pezzo scelto si adatti perfettamente all'ambiente e alle esigenze personali.
La scelta delle dimensioni del tavolo dipende da diversi fattori, tra cui il numero di persone che devono essere accomodate e lo spazio disponibile nella stanza. Per una coppia o una piccola famiglia di due o quattro persone, un tavolo rettangolare di dimensioni standard con una larghezza di 90-120 centimetri e una lunghezza di 120-180 centimetri è spesso sufficiente. Questo offre spazio per piatti, posate e cibo, con un margine per una comoda disposizione delle sedie. Per le famiglie più numerose o se si ricevono spesso visitatori, è opportuno prendere in considerazione tavoli più grandi. Ad esempio, per una famiglia di sei persone, un tavolo di 180-240 centimetri di lunghezza può essere adeguato. Per gruppi più grandi, come otto o dieci persone, tavoli ancora più grandi saranno necessari, spesso oltre i 240 centimetri di lunghezza.
La forma del tavolo è un altro aspetto da considerare. I tavoli rettangolari sono i più comuni e offrono un'ottima distribuzione dello spazio. I tavoli quadrati sono compatti e adatti a spazi più piccoli, ma potrebbero essere meno comodi per grandi gruppi. I tavoli rotondi o ovali possono creare un'atmosfera conviviale e sono ideali per conversazioni durante i pasti.
Per quanto riguarda lo spazio per le sedie, è importante prevedere almeno 60-70 centimetri di larghezza per ogni sedia per consentire alle persone di sedersi e alzarsi comodamente. Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente tra il tavolo e le pareti o altri mobili per consentire un accesso agevole..
La scelta del materiale non riguarda solo l'estetica, ma anche la funzionalità e la durabilità. Il legno, per esempio, offre un tocco classico. Un tavolo da pranzo in legno massiccio è un'aggiunta calda e duratura alla sala da pranzo. Realizzato con legno robusto, offre una superficie stabile per i pasti. Il suo design e la finitura in legno naturale aggiungono charme e carattere, creando un punto focale accogliente e attraente. Il vetro, moderno ed elegante, può rendere una stanza più luminosa. Un tavolo da pranzo con piano in vetro è un'opzione elegante e contemporanea. Il piano in vetro offre una superficie liscia e trasparente che può far sembrare lo spazio più ampio e luminoso. La sua base può essere realizzata in vari materiali come metallo o legno, creando un mix affascinante di trasparenza e solidità. I metalli, come l'acciaio o il ferro battuto, possono offrire robustezza e un look industriale, mentre le resine e i materiali sintetici sono leggeri e facili da mantenere. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dovrebbe riflettere lo stile di vita e le preferenze personali.
L'aspetto estetico è fondamentale nella scelta del tavolo. Ci sono design che si ispirano a epoche passate, con dettagli elaborati e linee classiche. Allo stesso modo, ci sono tavoli minimalisti, con linee pulite e semplici, perfetti per ambienti moderni. Alcuni modelli possono avere funzioni aggiuntive, come l'estensibilità, per ospitare più persone quando necessario. È anche importante considerare gli altri elementi della stanza, come sedie, lampade e decorazioni, per garantire una coerenza stilistica.
Il tavolo da sala da pranzo, oltre ad essere un luogo di condivisione e convivialità, è anche un'opera d'arte in divenire. La sua decorazione, in effetti, può trasformare un semplice spazio di consumo in un angolo di stile e personalità. Ecco come elevare il tuo tavolo attraverso una cura meticolosa dei dettagli.
La sedia, compagna fedele del tavolo, deve essere scelta con attenzione. Non è solo una questione di comodità, ma anche di estetica. Non è sempre necessario optare per sedie identiche. Infatti, una tendenza contemporanea vede la combinazione di sedie diverse ma complementari, creando un insieme armonico e dinamico. L'importante è mantenere una certa coerenza: sia nel colore, sia nello stile. Le sedie possono anche essere un elemento di contrasto, per esempio accostando sedie vintage a un tavolo moderno o viceversa.
L'illuminazione è fondamentale in qualsiasi spazio, e la sala da pranzo non fa eccezione. Una lampada sospesa al di sopra del tavolo può divenire un vero e proprio elemento focalizzante. Si può optare per un design audace che diventi il protagonista, oppure per qualcosa di discreto che metta in risalto altri elementi. Importante è anche la luce stessa: una luce calda renderà l'ambiente accogliente, ideale per cene rilassate, mentre una luce più fredda e diretta può essere ideale per pranzi o colazioni dinamici.
Gli accessori sono la ciliegina sulla torta. Una tovaglia raffinata può cambiare completamente l'aspetto del tavolo. Optare per tessuti naturali come il lino o il cotone per un tocco rustico e genuino. Il runner centrale, magari in contrasto con la tovaglia, può aggiungere profondità e interesse. Le posate e le stoviglie non sono solo strumenti funzionali, ma anche elementi decorativi. Si può giocare con colori e forme, forse scegliendo piatti d'epoca o dal design artistico. Non dimentichiamo i centrotavola, come candele, vasi di fiori o frutta, che possono dare un tocco finale e personale.
In conclusione, decorare il tavolo da sala da pranzo è un'attività che combina funzionalità e estetica, offrendo infinite possibilità per esprimere la propria personalità e stile. Con attenzione e passione, il tuo tavolo può diventare il vero protagonista della tua sala da pranzo, un luogo dove l'arte incontra la vita quotidiana.
Le garanzie MEV